Cos'è convitato di pietra?

Il Convitato di Pietra

Il Convitato di Pietra (in spagnolo El convidado de piedra, in francese Le festin de pierre) è un personaggio archetipico che deriva dalla leggenda di Don Giovanni (o Don Juan), apparso per la prima volta nel dramma El Burlador de Sevilla y convidado de piedra attribuito a Tirso de Molina.

Il Convitato è una statua (o uno spettro) del Commendatore don Gonzalo de Ulloa, che Don Giovanni ha ucciso in duello. Don Giovanni, con irriverenza, invita la statua a cena. Con suo grande stupore, il Convitato accetta l'invito.

Nella successiva evoluzione della storia, il Convitato ricambia l'invito a Don Giovanni. Durante questa cena, chiede a Don Giovanni di stringergli la mano in segno di pentimento. Don Giovanni, pur sapendo che ciò lo condurrà alla morte, non rinnega la sua natura e accetta. La stretta di mano lo trascina negli inferi, dove viene punito per la sua vita dissoluta e la sua mancanza di rispetto.

Il Convitato di Pietra rappresenta quindi la giustizia divina o il castigo inevitabile per i peccati e l'empietà. È un simbolo di rimorso e conseguenze delle proprie azioni, incarnando la forza soprannaturale che punisce l'arroganza e la mancanza di rispetto. La sua figura sottolinea il tema della responsabilità morale e della redenzione (o mancanza di essa).

La figura del Convitato ha influenzato numerose opere d'arte, tra cui l'opera Don Giovanni di Mozart e Da Ponte, dove assume un ruolo centrale nel finale.